I Borgia – Alexandre Dumas
Marzo 25, 2021Pixi Pretties Box – Pixi
Agosto 17, 2021Può una conoscenza virtuale destabilizzare la vita di due persone? Viviamo in un’epoca in cui i social sono alla base di ogni rapporto umano facilitandone il contatto e accorciando ogni tipo di distanza. Ed è proprio questo uno dei temi affrontati nel libro. Scritto dalla giovane autrice Lucrezia Scali, “La distanza tra me e te” racconta come un incontro casuale tra due persone possa, via via, trasformarsi in qualcosa di più profondo.
Tra i protagonisti principali vi sono Isabel e Andreas, due sconosciuti che hanno iniziato a condividere attimi della loro quotidianità. Lei è una ragazza precisa, attenta alle regole e con un profondo amore verso gli animali; lui sensibile, determinato e fedele al suo cane, compagno di tutta una vita. Sarà proprio questa passione ad unirli. Uno scontro inaspettato durante una gara canina che segnerà l’inizio di una nuova conoscenza. Si ritrovano su facebook a dover scambiare messaggi di circostanza per un nuovo evento in comune, entrambi attenti e rispettosi di chi è al loro fianco. Una comunicazione leggera che permette, però, di diventare l’uno un punto di riferimento per l’altra, e viceversa. Nel tempo, sensazioni ed emozioni cambiano. Stati d’animo inspiegabili che portano confusione e paura di eventuali conseguenze. Due caratteri completamente opposti: lui istintivo, pronto a qualsiasi rischio pur di averla; lei diffidente e insicura del giudizio altrui. Prendono le dovute distanze, provano ad interrompere ogni tipo di rapporto ma ben presto arriverà il giorno che segnerà le loro vite.
È una storia che rispecchia la società moderna considerando tutti i pro e i contro della tecnologia. Descrive la nascita di rapporti inaspettati, spesso fonti di cambiamento, capaci di rimettere in discussione ogni certezza. Affronta temi importanti come la fedeltà e la solidità dei legami sui quali è sempre facile esprimere un giudizio ma, allo stesso tempo, difficile prendere posizione quando si è coinvolti in prima persona. Mette in evidenza una realtà di coppia nascosta e difficile da trattare. L’arrivo dell’abitudine e della staticità che, a volte, crea in ognuno di noi la voglia di ritrovare qualcosa di nuovo e di diverso. Uno stato di apatia che genera sfiducia in se stessi e paura che tutto possa perdersi da un momento all’altro. Ogni scelta comporta delle conseguenze ma solo grazie a questi momenti impareremo a conoscere noi stessi e i nostri limiti.
Emozionante, riflessivo e con un pizzico di follia. I personaggi e i loro stati d’animo sono ben definiti, al punto da credere di viverli in prima persona. Una lotta continua tra testa e cuore. Due mondi diversi legati e accomunati da una stessa passione. Il libro, strutturato in POV alterni, espone e descrive entrambe le personalità esaltando ogni dettaglio delle loro vite. Una lettura semplice, scorrevole e che arriva dritta al cuore senza troppi giri di parole. I dialoghi ironici alternati a messaggi di testo creano il giusto movimento senza renderlo monotono.
Devo ammettere che, in alcuni punti della trama, avevo la sensazione di colpi di scena prevedibili e scontati, ma cosi non è stato. L’autrice scrive benissimo e sa come tenere alta l’attenzione del lettore. Unica pecca è stato il finale aperto. Mancava quel qualcosa che potesse dare un senso su quanto accaduto. O meglio, non è stato difficile capirlo, ma sarebbe stato altrettanto bello leggere dei piccoli dettagli in più.
Un libro che consiglio senza alcun dubbio. Aiuta a capire il mondo attuale e come l’amore possa nascere da semplici gesti di condivisione.
Avete letto qualcosa di questa autrice? Cosa ne pensate? Io attendo di leggere la seconda parte della storia dal titolo “Ci vediamo presto”.