
Prodotti Occhi – Nyx Cosmetics
Marzo 18, 2021
La distanza tra me e te – Lucrezia Scali
Giugno 17, 2021Scritto da Alexandre Dumas narra le vicende dei Borgia, famiglia in continua lotta per il dominio e il potere, protagonista della storia di Roma del XV secolo. Il suo intento è quello di ricostruire fatti realmente accaduti seguendo la giusta cronologia degli eventi e accostandosi a grandi menti come Savonarola e Machiavelli.
Con la morte di Papa Innocenzio VIII il trono pontificio resta vacante e, nell’attesa di un suo successore, il popolo spera nell’arrivo di un uomo che possa portare pace e ordine in tutto il paese dopo anni di corruzione e violenza. La folla si riversa quotidianamente in Piazza San Pietro e finalmente, dopo varie indecisioni, arriva il nome del prescelto: Rodrigo Borgia detto Alessandro VI. Per mantenere alte le aspettative del suo regno, a differenza di quelli precedenti, adotta un comportamento di serietà e correttezza apparente attirando a sè tutta la simpatia e la fiducia del popolo. Una volta stabilitosi nella dimora papale, decide di portare in città parte della famiglia con l’intento di sistemare due dei tanti figli illegittimi per poi ricavarne la sua parte di fortuna. Giovanni Borgia acquisisce il titolo di Duca di Ganda mentre Lucrezia è costantemente coinvolta da politiche matrimoniali senza alcuna libertà di scelta. Tutto sembra svolgersi secondo i piani fino all’arrivo di Cesare Borgia, spietato e arrivista, costantemente coinvolto in strategie politiche e di guerra. Alessandro VI, inizialmente, cerca di gestirlo con pazienza e attenzione ma alla scoperta dell’assassinio del Duca di Ganda comprende la sua pericolosità e cambia atteggiamento. Dopo quasi undici anni di pontificato il Papa muore avvelenato mentre Cesare resta sconfitto dai suoi stessi inganni.
Ci sarebbe tanto altro da dire in merito a questa storia ma elencare ogni tipo di avvenimento sarebbe impossibile. È un libro prevalentemente a sfondo storico che tratta di guerre, complotti e alleanze che hanno fatto parte della storia d’Italia, coinvolgendo gran parte delle regioni da Nord a Sud. È sconcertante leggere la crudeltà e la violenza adottate per risolvere situazioni a loro scomode soprattutto da colui che avrebbe dovuto essere un punto di riferimento per la società.
Scritto in maniera lineare, semplice e precisa. Esalta il periodo nero vissuto dalla Chiesa e sottolinea la differenza tra i papi di quel tempo, alcuni dei quali intenti a soddisfare solo obiettivi economici e personali. Vi sono sicuramente parti più avvincenti rispetto ad altre, a mio parere noiose, che descrivono dettagliatamente le dinamiche di guerra e i contratti stipulati e analizzati punto per punto. È incentrato in minima parte sulla vita dei singoli personaggi ma riesce a far capire a grandi linee il loro modo di vivere e di pensare.
Personalmente non amo questo genere di trama ma è stato interessante scoprire qualcosa in più in merito ai Borgia e all’influenza che hanno avuto nel nostro paese. Libro scorrevole e diretto in ogni suo pensiero, mi ha permesso di terminare la lettura in soli tre giorni senza risultare eccessivamente pesante o noioso. Pagina dopo pagina si percepisce chiaramente ogni tipo di stato d’animo: angoscia, paura e speranza. Se amate i libri a sfondo storico farà assolutamente al caso vostro.
Voi lo avete letto? Amate i libri storici?